In ambito successorio il “chiamato all’eredità” è il soggetto che, per disposizione testamentaria o, in mancanza del testamento, per disposizione di legge, è legittimato ad accettare l’eredità e pertanto a divenire erede. La “chiamata” (o “vocazione”) ereditaria è dunque la situazione che si ha dal momento in cui la successione si apre (e cioè dal momento della morte del de cuius) fino a quando il chiamato diventa erede accettando appunto la “chiamata” che a lui proviene o dal testamento o dalla legge.
Esistono però delle circostanze in cui il primo chiamato non possa o non voglia accettare l’eredità.
La successione per rappresentazione è proprio ciò che accade in questi casi: il diritto di successione si trasmette ai discendenti diretti del “chiamato all’eredità” come se lo “rappresentassero” nell’accettare l’eredità. L’erede che prende il posto del primo chiamato si chiama “rappresentante”.
La successione per rappresentazione si applica in diverse circostanze:
- Premorienza dell’erede: se l’erede muore prima della persona che gli lascia l’eredità (il de cuius), il suo diritto di successione passa ai suoi discendenti. Questo può accadere anche in situazioni particolari come la ‘morte presunta’, dove non si sa se l’erede è ancora vivo.
- Rinuncia all’eredità: se l’erede rinuncia all’eredità, sono i suoi discendenti a subentrare per rappresentazione.
- Indegnità a succedere: se l’erede viene escluso dall’eredità per aver commesso atti gravi contro il defunto, il suo diritto passa ai discendenti. L’erede deve essere stato giudicato indegno con una sentenza passata in giudicato che lo esclude dalla successione.
- Incertezza sull’esistenza dell’erede: se non si ha notizia certa dell’esistenza dell’erede, l’eredità viene devoluta agli altri successibili, salvo poi applicare la rappresentazione se emergono discendenti.
Gli eredi per rappresentazione
Gli eredi per rappresentazione sono i discendenti della persona che non può o non vuole accettare l’eredità. Possiamo distinguere due categorie principali:
- Discendenti diretti: il “primo” chiamato (e cioè quello che non può o non vuole accettare l’eredità) deve essere un soggetto che abbia discendenti legittimi o naturali, quindi figli (anche adottivi), nipoti e pronipoti dell’erede originario. Hanno sempre la priorità nella successione per rappresentazione.
- Discendenti di fratelli o sorelle: il “primo” chiamato deve essere figlio legittimo, legittimato, adottivo o naturale del defunto oppure fratello o sorella del defunto stesso. L’eredità può passare ai nipoti tramite i fratelli o le sorelle. In questo caso, si parla di rappresentazione in linea collaterale. Non importa se i fratelli o sorelle del defunto sono solo da parte di padre o madre (fratelli unilaterali) o da entrambi i genitori (fratelli germani).
È fondamentale sottolineare che i discendenti di fratelli e sorelle del defunto ereditano solo nell’ipotesi in cui la persona della cui eredità si tratta non abbia discendenti diretti (figli).
Quando si tratta del tema della successione per rappresentazione è anche fondamentale comprendere il concetto di stirpe. La stirpe indica l’insieme dei discendenti di un determinato soggetto, considerati come un unico ramo familiare. Nella rappresentazione ereditaria, la divisione dell’eredità avviene per stirpi, non per capi. All’interno di ciascuna stirpe che dal defunto promana, la rappresentazione ha luogo all’infinito, non c’è limite di grado di parentela tra de cuius e discendente; non rileva nemmeno il fatto che all’interno di ciascuna stirpe coloro che succedono per rappresentazione siano tra loro di grado diverso rispetto al de cuius. Si permette in tal modo una ripartizione equa dell’eredità, evitando che la stirpe di un erede premorto riceva una quota inferiore rispetto agli altri rami familiari.
Operatività della rappresentazione
La rappresentazione opera sia nelle successioni legittime (regolate dalla legge) che in quelle testamentarie. Tuttavia, nel caso di un testamento, le disposizioni del testatore hanno sempre la priorità. Se il testatore ha previsto sostituzioni o ha escluso alcuni eredi, la rappresentazione si adatterà a queste scelte, sempre nel rispetto delle quote di legittima. Questo assicura che, anche se il primo chiamato muore prima del testatore, la sua linea familiare può ancora beneficiare dell’eredità, rispettando così le intenzioni del testatore di mantenere i beni all’interno della famiglia. Dunque, la rappresentazione in ambito testamentario aiuta a preservare l’ordine e la coerenza nella trasmissione del patrimonio per come, idealmente, voluto dal testatore.
La successione per rappresentazione influisce direttamente anche sulla divisione ereditaria. Grazie a questo meccanismo, la quota dell’erede che non può succedere non si accresce agli altri eredi, ma viene attribuita ai suoi discendenti. Ciò garantisce una ripartizione più equa e rispettosa della volontà del defunto, mantenendo l’eredità nel ramo familiare originariamente designato.
È importante, altresì, ricordare che gli eredi per rappresentazione hanno gli stessi diritti e obblighi dell’erede che sostituiscono. Possono quindi esercitare tutte le azioni relative all’eredità, come l’azione di riduzione per reintegrare la quota di legittima o l’azione di divisione per uscire dalla comunione ereditaria. È importante che siano consapevoli di queste possibilità per tutelare al meglio i propri interessi.
Offriamo consulenza e assistenza Diritto di Famiglia Avvocati Roma legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Avvocati Roma Diritto penale Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, Avvocati Roma Diritto penale sia in ambito civile che penale, Diritto di Famiglia Avvocati Roma Studio legale Roma con particolare attenzione a: sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatoresovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore diritto di famiglia, successioni, Diritto di Famiglia Avvocati Roma amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Studio legale Roma Studio legale Roma Ogni caso Diritto di Famiglia Roma Avvocati Roma Diritto penale avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Avvocato Negoziazione Assistita Avvocati Roma viene affrontato con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Diritto di Famiglia Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, Diritto di Famiglia Roma Avvocato garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, Avvocati Roma Diritto penale Diritto di Famiglia Roma Avvocato, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Roma Avvocato Diritto di Famiglia diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Ogni caso viene affrontato Studio legale Roma Studio legale Roma con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, Avvocato matrimonialista Roma divorzio Diritto di Famiglia Roma Avvocato Roma Avvocato Diritto di Famiglia trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocato Diritto di Famiglia amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore riservatezza, Negoziazione sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Assistita Avvocati Roma perché la tua serenità è il nostro obiettivo. diritto di famiglia, diritto delle successioni, eredità, testamento, successione per rappresentazione Avvocati roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Avvocati roma trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: Roma Avvocati amministrazione sostegno diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocati pagamento TFR amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto di famiglia, diritto delle successioni, eredità, testamento, Roma Avvocati eredità successione per rappresentazione diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Roma Avvocati amministrazione sostegno Ogni caso viene affrontato con professionalità e riservatezza, diritto di famiglia, diritto delle successioni, eredità, testamento, successione per rappresentazione Negoziazione Assistita Avvocati Roma perché la Negoziazione Roma Avvocati eredità Assistita Avvocati Roma Avvocati pagamento TFR Roma tua serenità è il nostro obiettivo. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie,Roma Avvocati amministrazione sostegno , permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, Roma Avvocati riconoscimento TFR invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, Roma Avvocati eredità Roma Avvocati pagamento TFR sovraindebitamento, esdebitazione,Roma Avvocati riconoscimento TFR ristrutturazione del debito, concordato minore, diritto di famiglia, diritto delle successioni, eredità, testamento, successione per rappresentazione liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma mobbing, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, Roma Avvocati riconoscimento TFR concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore fondo di garanzia inps. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista,Roma Avvocati riconoscimento TFR licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, mobbing, fondo di garanzia inps.sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore
Prestiamo assistenza legale a Roma e presso i tribunali di Tivoli, Civitavecchia, Velletri, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Per maggiori informazioni contattaci
Seguici anche su Youtube