Il processo penale minorile ha una sua struttura autonoma, diversa da quella ordinaria. La centralità della persona del minore e la funzione educativa del processo si riflettono anche nelle fasi […]
Ricevere un’eredità è un evento importante, ma può riservare sorprese sgradite se il patrimonio lasciato dal defunto è gravato da debiti. In questi casi, è fondamentale conoscere quali sono i […]
Ottenere la cittadinanza italiana per residenza è un diritto previsto dall’art. 9 della Legge n. 91/1992, ma richiede un percorso articolato e spesso lungo. Non basta risiedere legalmente in Italia […]
Nel processo penale minorile, le misure cautelari rappresentano l’eccezione, non la regola. L’impostazione del legislatore è chiara: la privazione della libertà personale del minore deve essere l’ultima ratio, adottata solo […]
Gli incontri protetti tra genitori e figli rappresentano uno strumento delicato ma fondamentale all’interno del sistema di tutela minorile. Sono momenti di relazione supervisionata, organizzati per garantire il diritto del […]
Il gestore della crisi da sovraindebitamento è una figura centrale nelle procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019), per aiutare i debitori in difficoltà economica a […]
Nel processo penale minorile, uno degli istituti più significativi — e caratteristici — è la messa alla prova. Non si tratta di un “premio” o di una scorciatoia, ma di […]
Nel nostro ordinamento giuridico, accanto al matrimonio, esistono oggi altre forme di legame affettivo che offrono tutela e riconoscimento alle coppie che decidono di condividere la propria vita senza necessariamente […]
La liquidazione controllata del sovraindebitamento è una delle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) per offrire una soluzione a chi non è in grado di far […]