Ottenere la cittadinanza italiana per residenza è un diritto previsto dall’art. 9 della Legge n. 91/1992, ma richiede un percorso articolato e spesso lungo. Non basta risiedere legalmente in Italia da diversi anni: serve anche dimostrare l’integrazione sociale, la stabilità economica e l’assenza di motivi ostativi.
In questo articolo analizziamo le fasi fondamentali della procedura, con riferimento alle norme applicabili e alle più rilevanti pronunce della giurisprudenza amministrativa.
Il quadro normativo di riferimento
La materia è regolata principalmente da:
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91, in particolare l’art. 9, che disciplina l’acquisizione della cittadinanza per residenza;
- D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572, contenente il regolamento di esecuzione della legge n. 91/1992;
- D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla L. n. 132/2018, che ha modificato i termini di conclusione del procedimento (da 24 a 48 mesi, poi riportati a 36 mesi dal D.L. 130/2020 convertito con modificazioni in L. 173/2020).
Le fasi della cittadinanza per residenza: un percorso amministrativo complesso
- Presentazione della domanda
La procedura si avvia esclusivamente online, tramite il portale del Ministero dell’Interno. È necessario disporre di SPID e allegare tutti i documenti richiesti, tra cui:
- Certificato di nascita legalizzato e tradotto;
- Certificato penale del Paese di origine;
- Attestazione di redditi (CUD, Modello Unico, ecc.);
- Copia del permesso di soggiorno e del documento d’identità.
- Verifica della documentazione
Dopo l’invio, la Prefettura verifica la completezza e regolarità dei documenti. Ai sensi dell’art. 6 della L. 241/1990, può richiedere integrazioni entro un termine perentorio.
- Richiesta dei pareri obbligatori
La Prefettura acquisisce i pareri di sicurezza dagli organi competenti: Questura, Carabinieri, D.I.A., Ministero della Difesa. Questa fase, non disciplinata in modo dettagliato dalla legge, si basa sul principio di leale collaborazione tra amministrazioni (art. 97 Cost.).
T.A.R. Lazio, sent. n. 4742/2022 ha confermato che l’inerzia degli enti coinvolti non giustifica l’eccessivo protrarsi della fase istruttoria.
- Valutazione della Prefettura
Una volta raccolti i pareri, la Prefettura verifica i requisiti sostanziali:
- Residenza legale e ininterrotta (es. 10 anni per cittadini extracomunitari, 4 per cittadini dell’UE);
- Reddito sufficiente per almeno tre anni (es. soglia pari all’importo dell’assegno sociale annuo, salvo variazioni);
- Assenza di condanne penali gravi o procedimenti pendenti;
- Integrazione sociale, che può includere conoscenza della lingua italiana (almeno livello B1, ai sensi dell’art. 9.1 della L. 91/1992, introdotto nel 2018).
Cons. Stato, sez. III, sent. n. 4630/2021: il rigetto della domanda di cittadinanza deve essere adeguatamente motivato, non potendo basarsi su valutazioni generiche.
- Decisione del Ministero dell’Interno
Se la Prefettura ritiene la domanda fondata, la trasmette al Ministero dell’Interno, che adotta il decreto di concessione oppure il rigetto motivato, ai sensi dell’art. 2 della L. 241/1990.
Il Ministero può disporre ulteriori accertamenti, in particolare per questioni legate alla sicurezza nazionale.
Cons. Stato, sez. III, sent. n. 2730/2023: il principio di trasparenza impone alla Pubblica Amministrazione di comunicare al richiedente le ragioni ostative alla concessione, anche quando fondate su pareri riservati.
- Giuramento davanti all’Ufficiale di Stato Civile
Dopo la notifica del decreto, il cittadino ha sei mesi di tempo per prestare giuramento presso il Comune di residenza, come previsto dall’art. 10 della L. 91/1992.
Solo con il giuramento, la cittadinanza italiana diventa effettiva.
Tempi della procedura
Fino al 2018, il termine era fissato in 24 mesi. La Legge n. 132/2018 l’ha esteso a 48 mesi, ma l’intervento successivo del D.L. 130/2020 lo ha ridotto a 36 mesi. Oggi, quindi, l’Amministrazione ha tre anni di tempo per concludere il procedimento.
Tuttavia, in presenza di ritardi ingiustificati, il cittadino può proporre ricorso per silenzio-inadempimento ex art. 117 c.p.a., come confermato da T.A.R. Lazio, sent. n. 9425/2022.
Cosa fare in caso di rigetto o ritardo?
Il rigetto della cittadinanza può essere impugnato entro 60 giorni davanti al TAR, oppure entro 120 giorni mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
In caso di silenzio amministrativo, è possibile agire con un ricorso per obbligare la pubblica amministrazione a concludere il procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice del Processo Amministrativo.
Conclusioni
La cittadinanza italiana per residenza è un diritto riconosciuto dalla legge, ma il percorso per ottenerla può essere lungo e complesso. Capire le fasi e conoscere i propri diritti è fondamentale per evitare errori, intervenire in caso di ritardi e tutelare adeguatamente la propria posizione.
Questo contenuto ha scopo puramente informativo e non sostituisce una consulenza legale personalizzata. Ogni situazione merita un’analisi specifica, anche alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa.
Offriamo consulenza e assistenza Diritto di Famiglia Avvocati Roma legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Avvocati Roma Diritto penale Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, Avvocati Roma Diritto penale sia in ambito civile che penale, Diritto di Famiglia Avvocati Roma Studio legale Roma con particolare attenzione a: sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatoresovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore diritto di famiglia, successioni, Diritto di Famiglia Avvocati Roma amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Studio legale Roma Studio legale Roma Ogni caso Diritto di Famiglia Roma Avvocati Roma Diritto penale avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Avvocato Negoziazione Assistita Avvocati Roma viene affrontato con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Diritto di Famiglia Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, Diritto di Famiglia Roma Avvocato garantendo competenza, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. unione civile, convivenza di fatto, differenze unione civile e convivenza, diritti coppie non sposate, diritto di famiglia. trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, Avvocati Roma Diritto penale Diritto di Famiglia Roma Avvocato, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Roma Avvocato Diritto di Famiglia diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore cittadinanza italiana per residenza, diritto dell’immigrazione, avvocato immigrazione, avvocato immigrazionista Ogni caso viene affrontato Studio legale Roma Studio legale Roma con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati Avvocati Roma divorzio roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. garantendo competenza, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, unione civile, convivenza di fatto, differenze unione civile e convivenza, diritti coppie non sposate, diritto di famiglia. incontri protetti. avvocato divorzista, avvocato familiarista, cittadinanza italiana per residenza, diritto dell’immigrazione, avvocato immigrazione, avvocato immigrazionista separazione, Avvocati Roma divorzio Avvocato matrimonialista Roma divorzio Diritto di Famiglia Roma Avvocato Roma Avvocato Diritto di Famiglia trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocato Diritto di Famiglia amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore riservatezza, Negoziazione sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, Avvocati Roma divorzio liquidazione controllata, crisi del consumatore Assistita Avvocati Roma perché la tua serenità è il nostro obiettivo. mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista, Avvocati Roma mantenimento figli mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, Avvocato esperto sovraindebitamento ROMA diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista, Avvocato immigrazionista Roma avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. Avvocati roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari Avvocati Roma mantenimento figli ambiti del diritto, Avvocato esperto sovraindebitamento ROMA garantendo competenza, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Avvocati roma trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Avvocato esperto sovraindebitamento ROMA amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, Avvocato immigrazionista Roma diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del Avvocati Roma mantenimento figli consumatore diritto dell’ immigrazione. Contratto di convivenza, Permesso di soggiorno per motivi familiari, Legge cirinna’ Ogni caso viene affrontato con professionalità e riservatezza, Negoziazione Assistita Avvocati Roma perché la Negoziazione Assistita Avvocati Roma tua serenità è il nostro obiettivo. sovraindebitamento, esdebitazione, Contratto di convivenza, Permesso di soggiorno per motivi familiari, Legge cirinna’ ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, gestore della crisi da sovraindebitamento, organismo composizione della crisi,gestore della crisi da sovraindebitamento, organismo composizione della crisi, sovraindebitamento, avvocato esperto in sovraindebitamento, sovraindebitamento, avvocato esperto in sovraindebitamento, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, Contratto di convivenza, Permesso di soggiorno per motivi familiari, Legge cirinna’ piano del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore demansionamento, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore,Avvocato immigrazionista Roma liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma mobbing, sovraindebitamento, esdebitazione, Avvocati Roma Diritto di Famiglia ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, Avvocati Roma Diritto di Famiglia crisi del consumatore fondo di garanzia inps. Avvocato immigrazionista Roma avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità,Buoni pasto, Buoni pasto ricorso malattia, mansioni superiori, demansionamento, mobbing, fondo di garanzia inps. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore
Prestiamo assistenza legale a Roma e presso i tribunali di Tivoli, Civitavecchia, Velletri, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Per rimanere aggiornati sulle novità, è possibile consultare la sezione dedicata del sito, oppure seguire su YouTube, TikTok, Facebook, Instangram.
Per maggiori informazioni contattaci