L’assegnazione della casa familiare rappresenta uno dei temi più delicati nel contesto delle separazioni e dei divorzi, poiché coinvolge aspetti patrimoniali, affettivi e psicologici, soprattutto quando vi sono figli minori. […]
Quando si parla di giustizia penale minorile, non si può prescindere da un presupposto fondamentale: il minore non è un adulto in miniatura. È una persona in formazione, e come […]
La cittadinanza italiana può essere concessa a uno straniero che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno dieci anni. Un aspetto cruciale di questo requisito è la residenza legale […]
Con l’entrata in vigore della Legge 20 maggio 2016, n. 76, nota come Legge Cirinnà, l’Italia ha compiuto un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle coppie formate da […]
Il concordato minore, disciplinato dall’articolo 79 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), rappresenta uno strumento fondamentale per la composizione delle crisi da sovraindebitamento, offrendo ai debitori una via […]
La successione testamentaria è un argomento di grande importanza, poiché riguarda la trasmissione dei beni e dei diritti di una persona dopo la sua morte. In questo articolo, spiegheremo cosa […]
Con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. n. 14/2019, riformato nel 2022), il legislatore ha offerto ai soggetti non fallibili, come il consumatore, strumenti nuovi […]
Il sistema penale nel Codice Penale e nelle specifiche normative, contempla diverse misure alternative alla detenzione, che hanno l’obiettivo di ridurre il sovraffollamento carcerario e promuovere il reinserimento sociale dei […]
Il collocamento paritetico o paritario dei minori e il mantenimento diretto sono le risposte sempre più adottate nei Tribunali italiani, orientati a garantire il diritto del minore a mantenere un […]