L’art. 69 del CCII delinea le condizioni soggettive ostative per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti.
Il consumatore non può accedere alla procedura se è già stato esdebitato nei 5 anni precedenti la domanda, oppure se ha già beneficiato dell’esdebitazione per due volte.
Inoltre, il consumatore non può accedere alla ristrutturazione dei debiti del consumatore se ha determinato la situazione di sovraindebitamento con colpa grave, mala fede o frode.
Il particolare regime di favore accordato al consumatore trova il limite nella necessità del ricorrere del requisito della meritevolezza che deve qualificare la condotta. Vi deve essere assenza di colpa in relazione alla situazione di sovraindebitamento in cui il debitore si trova.
Causa ostativa, quindi, è anche l’aver causato il sovraindebitamento per colpa grave oltre ad aver tenuto condotte improntate a frode ai creditori oppure a malafede. Tali circostanze impediranno l’esdebitazione di diritto ex art. 282 CCII in caso di liquidazione controllata del sovraindebitato.
Dall’analisi dell’art. 69 CCII, risulta evidente che il requisito della meritevolezza non è venuto meno, ma nell’ottica del favor debitoris, si arricchisce della ulteriore valutazione del grado di rilevanza della colpa, ora limitato ai soli casi di colpa grave e di mala fede.
La gravità della colpa va valutata tenuto conto dell’imprudenza del debitore, che ha violato continuamente la regola della cautela, che sotto il profilo qualitativo, dando uno sguardo all’entità complessiva delle obbligazioni contratte.
L’assenza di colpa grave può ravvisarsi quando il consumatore, confidando sull’entità disponibile di reddito e patrimonio, abbia ritenuto, in modo ragionevole ed al momento in cui ha assunto l’obbligazione, di poterla adempiere.
Può ritenersi senz’altro incolpevole il debitore che si trovi a dover affrontare una crisi da sovraindebitamento per esigenze personali, familiari o di salute sopravvenute non ragionevolmente prevedibili (n.d.s. definito shock esogeno), ovvero che abbia ragionevolmente valutato la propria capacità restitutoria sulla base di elementi non rivelatisi fondati.
Sul giudizio di gravità della colpa, globalmente considerata, concorre anche la valutazione del comportamento del finanziatore quando egli, contribuendo a causare lo stato di sovraindebitamento, abbia concesso il credito in un momento in cui l’ordinaria diligenza lo avrebbe sconsigliato, con conseguente violazione dell’art. 124 bis TUB che prevede l’obbligo di adeguata verifica del merito creditizio.
La mancata valutazione del merito creditizio da parte del finanziatore incide sulla colpa nella misura in cui altera la rappresentazione del debitore circa la propria capacità restitutoria (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 19 Gennaio 2024).
Quindi nella valutazione della meritevolezza, oltre al dato oggettivo dell’entità della esposizione, va valutata la condotta con cui il debitore ha determinato il sovraindebitamento e laddove il consumatore avesse agito mosso, ad esempio, da uno stato di necessità non si potrebbe affermare che la propria condotta sia connotata di grave colpa, mala fede o frode.
Quindi potrà dirsi meritevole quel consumatore che: 1) abbia assunto un debito sproporzionato rispetto alle proprie capacità patrimoniali e reddituali, ma in assenza di una capacità di intendere e volere; 2) abbia assunto un debito sproporzionato rispetto alla consistenza patrimoniale e reddituale in presenza di una capacità di intendere, ma non anche di volere (tipico esempio del ludopatico); 3) abbia assunto un debito anche voluttuario proporzionato alle proprie capacità, poi divenuto sproporzionato a causa di uno shock esogeno; 4) abbia assunto un debito sproporzionato rispetto alle proprie capacità con colpa lieve, come nel caso di una disordinata gestione delle finanze familiari (Trib. Torino 2.02.2022); 5) abbia assunto un debito sproporzionato rispetto alle capacità patrimoniali e reddituali senza colpa grave per un vero e proprio stato di necessità e per far fronte quindi a spese necessitate proprie e del proprio nucleo familiare.
La condotta in frode deve essere connotata da due elementi, uno di natura oggettiva, consistente nella diminuzione della possibilità di soddisfazione dei creditori, l’altro di natura soggettiva, caratterizzato da una dolosa preordinazione. A tale scopo la coesistenza dei due presupposti implica che il debitore-consumatore potrebbe aver compiuto un atto in frode, ma non anche ostativo alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore, perché, magari, è assente l’elemento soggettivo.
Non c’è nessun limite temporale nella procedura, con riferimento agli atti in frode, e la circostanza per cui il ricorso debba indicare gli atti di straordinaria amministrazione compiuti dal debitore negli ultimi cinque anni, non legittima una differente interpretazione.
L’atto in frode sarà sempre valutato dal giudice in sede di omologa, ma perché il debitore-consumatore possa ottenere l’apertura della procedura, nel caso in cui abbia posto un atto in frode, è necessario che ne neutralizzi la rilevanza, dichiarandolo e descrivendolo nei suoi estremi nel contesto del ricorso.
La valutazione delle condizioni ostative all’accesso alle procedure di sovraindebitamento è un argomento molto spinoso e che richiede una approfondita valutazione.
Solo un avvocato esperto di sovraindebitamento potrà effettuare queste valutazioni ed evitare il deposito di ricorsi che non saranno accolti.
Offriamo consulenza e assistenza Diritto di Famiglia Avvocati Roma legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Avvocati Roma Diritto penale Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, Avvocati Roma Diritto penale sia in ambito civile che penale, Diritto di Famiglia Avvocati Roma Studio legale Roma con particolare attenzione a: sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore diritto di famiglia, successioni, Diritto di Famiglia Avvocati Roma amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Studio legale Roma Studio legale Roma Ogni caso Diritto di Famiglia Roma Avvocati Roma Diritto penale avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Avvocato Negoziazione Assistita Avvocati Roma viene affrontato con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Diritto di Famiglia Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, Diritto di Famiglia Roma Avvocato garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, Avvocati Roma Diritto penale Diritto di Famiglia Roma Avvocato, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, Avvocati Roma sovraindebitamento meritevolezza separazione, divorzio Roma Avvocato Diritto di Famiglia diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, Avvocati Roma sovraindebitamento meritevolezza liquidazione controllata, crisi del consumatore Ogni caso viene affrontato Studio legale Roma Studio legale Roma con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, Avvocati Roma sovraindebitamento meritevolezza avvocato familiarista, separazione, Avvocato matrimonialista Roma divorzio Diritto di Famiglia Roma Avvocato Roma Avvocato Diritto di Famiglia trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocato Diritto di Famiglia amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore riservatezza, Negoziazione sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, Avvocati Roma sovraindebitamento meritevolezza concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Assistita Avvocati Roma perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Avvocati roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Avvocati roma trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Ogni caso viene affrontato con professionalità e riservatezza, Negoziazione Assistita Avvocati Roma perché la Negoziazione Assistita Avvocati Roma tua serenità è il nostro obiettivo. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma mobbing, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore fondo di garanzia inps. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, mobbing, fondo di garanzia inps.sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore
Prestiamo assistenza legale a Roma e presso i tribunali di Tivoli, Civitavecchia, Velletri, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Per maggiori informazioni contattaci
Seguici anche su Youtube