Gli incontri protetti tra genitori e figli rappresentano uno strumento delicato ma fondamentale all’interno del sistema di tutela minorile. Sono momenti di relazione supervisionata, organizzati per garantire il diritto del […]
Il gestore della crisi da sovraindebitamento è una figura centrale nelle procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019), per aiutare i debitori in difficoltà economica a […]
Nel processo penale minorile, uno degli istituti più significativi — e caratteristici — è la messa alla prova. Non si tratta di un “premio” o di una scorciatoia, ma di […]
Nel nostro ordinamento giuridico, accanto al matrimonio, esistono oggi altre forme di legame affettivo che offrono tutela e riconoscimento alle coppie che decidono di condividere la propria vita senza necessariamente […]
La liquidazione controllata del sovraindebitamento è una delle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) per offrire una soluzione a chi non è in grado di far […]
La fase delle indagini preliminari è decisiva in ogni processo penale, ma nel procedimento minorile assume un’importanza ancora maggiore, perché è spesso in questa fase che si decide se procedere, […]
Nel nostro ordinamento, la libertà di disporre dei propri beni dopo la morte trova un limite preciso nella tutela dei legittimari, ovvero quei familiari stretti ai quali spetta, per legge, […]
Nel nostro ordinamento, il contratto di convivenza non è solo uno strumento utile a regolare i rapporti patrimoniali tra due partner non sposati, ma può anche rilevare ai fini del […]
Nel diritto penale minorile, il primo nodo da sciogliere riguarda una domanda fondamentale: un ragazzo o una ragazza può essere considerato responsabile penalmente per un reato? La risposta non è […]