Affrontare una situazione di sovraindebitamento può sembrare un tunnel senza uscita. Mutui, finanziamenti, cartelle esattoriali, rate non pagate: quando i debiti diventano insostenibili, la vita quotidiana può trasformarsi in un […]
Il mantenimento, che può riguardare il coniuge, i figli o entrambi, è un obbligo sancito dalla legge in caso di separazione o divorzio. Quando una delle parti si sottrae a […]
Nel processo penale minorile, i servizi sociali rivestono un ruolo centrale. Non sono semplici consulenti del giudice, ma interlocutori fondamentali nel percorso giudiziario del minore, sin dalle prime fasi delle […]
Nel processo penale minorile, le conseguenze sanzionatorie non hanno lo scopo primario di punire, ma di educare e responsabilizzare. Le norme sono costruite in modo da offrire al ragazzo la […]
Nel contesto di una separazione o di un divorzio, uno dei temi più delicati riguarda l’affidamento dei figli. In Italia, la legge tutela innanzitutto il diritto del minore a mantenere […]
Il processo penale minorile ha una sua struttura autonoma, diversa da quella ordinaria. La centralità della persona del minore e la funzione educativa del processo si riflettono anche nelle fasi […]
Ricevere un’eredità è un evento importante, ma può riservare sorprese sgradite se il patrimonio lasciato dal defunto è gravato da debiti. In questi casi, è fondamentale conoscere quali sono i […]
Ottenere la cittadinanza italiana per residenza è un diritto previsto dall’art. 9 della Legge n. 91/1992, ma richiede un percorso articolato e spesso lungo. Non basta risiedere legalmente in Italia […]
Nel processo penale minorile, le misure cautelari rappresentano l’eccezione, non la regola. L’impostazione del legislatore è chiara: la privazione della libertà personale del minore deve essere l’ultima ratio, adottata solo […]