Il sovraindebitamento è un problema sempre più diffuso, che interessa molte persone, famiglie e piccole imprese in difficoltà economica. Ma quali sono le cause principali del sovraindebitamento? Capire perché si […]
La liquidazione controllata è una procedura prevista dalla legge italiana per gestire la crisi da sovraindebitamento, soprattutto per i piccoli imprenditori, i consumatori e i professionisti che non riescono più […]
Il Tribunale di Perugia apre la strada al primo caso in Italia Storica decisione nel 2025: ammessa l’esdebitazione dell’incapiente in forma familiare Con un provvedimento destinato a fare giurisprudenza, il Tribunale […]
Uno dei problemi più frequenti nei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione (PA) è il silenzio. Succede spesso: si presenta una domanda, un’istanza, una richiesta di autorizzazione… e la PA […]
Nel processo penale minorile, la fine del procedimento non sempre coincide con la “fine del problema”. La conclusione del percorso giudiziario apre una nuova fase, fatta di conseguenze giuridiche, ma […]
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento rappresentano una possibilità concreta per chi, pur non essendo fallibile, si trova in una situazione di grave difficoltà economica. Tuttavia, nel momento […]
Nel processo penale minorile, la fase dell’impugnazione mantiene intatto il principio che ispira l’intero sistema: la centralità educativa dell’intervento giudiziario. Anche dopo la sentenza di primo grado, il minore ha […]
Negli ultimi anni, sempre più persone e piccoli imprenditori si trovano in difficoltà economiche, spesso impossibilitati a far fronte ai debiti accumulati. In questi casi, la legge italiana prevede uno […]
Nel sistema penale minorile, l’esecuzione della pena non si riduce a un meccanismo automatico. Anche dopo la condanna, l’obiettivo principale resta quello di accompagnare il minore verso un percorso di […]