Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento rappresentano una possibilità concreta per chi, pur non essendo fallibile, si trova in una situazione di grave difficoltà economica. Tuttavia, nel momento in cui si accede a queste procedure, è fondamentale conoscere anche i doveri legali e i possibili rischi penali connessi a comportamenti scorretti o fraudolenti da parte del debitore.
In questo articolo analizziamo quali sono le responsabilità penali del debitore nel contesto della procedura, secondo quanto previsto dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.lgs. 14/2019).
La correttezza del debitore è un presupposto essenziale
Uno dei principi fondanti dell’intera normativa sul sovraindebitamento è la buona fede del debitore.
Infatti, la procedura mira ad offrire una seconda possibilità solo a chi:
- È realmente insolvente (non in malafede),
- Collabora con trasparenza,
- Fornisce informazioni veritiere,
- Non ha compiuto atti fraudolenti o dolosi nei confronti dei creditori.
Chi cerca di approfittare indebitamente della procedura, invece, può andare incontro a gravi conseguenze penali.
Reati previsti dal Codice della crisi
Il Codice della crisi (D.lgs. 14/2019) ha introdotto specifici reati per tutelare la regolarità delle procedure e la buona fede dei soggetti coinvolti. I principali reati che possono coinvolgere il debitore sono:
- Falsità nelle informazioni fornite all’OCC o al giudice
(Art. 347 del Codice della crisi)
Chiunque, al fine di accedere alle procedure di composizione negoziata della crisi o di sovraindebitamento, fornisce informazioni false o occulta dati rilevanti sulla propria situazione economica o patrimoniale, rischia una condanna da 1 a 3 anni di reclusione.
📌 Esempi pratici:
- Dichiarare un reddito inferiore a quello reale.
- Nascondere la proprietà di un immobile o di un conto estero.
- Non comunicare la presenza di creditori rilevanti.
- Dissimulazione o distrazione del patrimonio
(Art. 348)
È punito con la reclusione da 1 a 5 anni e con la multa da 1.000 a 50.000 euro chi, al fine di sottrarre beni alla garanzia dei creditori:
- Occulta, distrugge, trasferisce beni,
- Simula vendite,
- Compie atti in frode al patrimonio.
📌 Questo reato può configurarsi anche prima dell’accesso alla procedura, se il debitore ha agito con l’intenzione di rendersi apparentemente nullatenente.
- Inosservanza dei doveri informativi e collaborativi
(Art. 349)
Il debitore che, nel corso della procedura, non collabora con l’OCC, non fornisce i documenti richiesti, ostacola le verifiche o rende dichiarazioni omissive, può essere denunciato per frode nella procedura, con pena fino a 3 anni.
📌 Questo vale anche se si omette di aggiornare l’organismo su cambiamenti rilevanti (es. ricezione di un’eredità, nuovi introiti, trasferimenti di denaro).
- Uso indebito della procedura
(Art. 350 – Accesso abusivo alle procedure)
Se il debitore fa uso strumentale della procedura per ritardare i pagamenti o impedire l’esecuzione forzata dei creditori, senza reale intenzione di risanare la propria posizione, può rispondere penalmente.
📌 Esempio: presentare una domanda solo per bloccare un pignoramento imminente, sapendo di non avere i requisiti né un piano sostenibile.
Altri reati applicabili (fuori dal Codice della crisi)
Oltre alle fattispecie previste specificamente dal D.lgs. 14/2019, il comportamento del debitore può configurare reati comuni previsti dal codice penale, tra cui:
- Truffa ai danni dello Stato o dei creditori (art. 640 c.p.)
- Falsità ideologica in atto pubblico (art. 483 c.p.)
- Riciclaggio o autoriciclaggio (artt. 648-bis e ter c.p.), se trasferisce proventi illeciti attraverso la procedura
Questi reati possono essere contestati in concorso con quelli specifici del Codice della crisi.
Cosa succede se il giudice rileva un comportamento penalmente rilevante?
Durante l’esame della procedura, se il Tribunale o l’OCC rilevano elementi sospetti o irregolarità gravi, possono:
- Segnalare i fatti alla Procura della Repubblica
- Rigettare la proposta o revocare l’omologazione
- Escludere il debitore dai benefici (esdebitazione, sospensione azioni esecutive, ecc.)
Le conseguenze non sono solo penali, ma anche civili e patrimoniali.
In sintesi: cosa deve fare il debitore per evitare rischi?
Per evitare responsabilità penali, il debitore deve:
✅ Fornire dati e documenti completi e veritieri
✅ Non occultare beni o fonti di reddito
✅ Collaborare in modo costante con l’OCC
✅ Evitare ogni uso strumentale o dilatorio della procedura
✅ Non alterare il patrimonio a procedura in corso
Conclusione
La procedura di composizione della crisi rappresenta un importante strumento di tutela per chi si trova in stato di insolvenza, ma comporta anche doveri precisi e responsabilità legali.
L’ordinamento, giustamente, prevede sanzioni penali per chi tenta di abusarne, a tutela dell’interesse collettivo e dei creditori.
Agire con trasparenza, correttezza e buona fede è l’unica strada per accedere in modo legittimo ai benefici offerti dalla legge.
Offriamo consulenza e assistenza Diritto di Famiglia Avvocati Roma legale in vari ambiti del diritto, garantendo competenza, trasparenza e un approccio personalizzato. Avvocati Roma Diritto penale Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, Avvocati Roma Diritto penale sia in ambito civile che penale, Diritto di Famiglia Avvocati Roma Studio legale Roma con particolare attenzione a: sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatoresovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore diritto di famiglia, successioni, Diritto di Famiglia Avvocati Roma amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Studio legale Roma Studio legale Roma Ogni caso Diritto di Famiglia Roma Avvocati Roma Diritto penale avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Avvocato Negoziazione Assistita Avvocati Roma viene affrontato con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Diritto di Famiglia Avvocati Roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, Diritto di Famiglia Roma Avvocato garantendo competenza, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, impugnazione processo minorile, appello, cassazione, corte d’appello minori, procedimento penale minori avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, con particolare attenzione a: diritto di famiglia, Avvocati Roma Diritto penale Diritto di Famiglia Roma Avvocato, amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, avvocato matrimonialista, avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, divorzio Roma Avvocato Diritto di Famiglia diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore Ogni caso viene affrontato Studio legale Roma Studio legale Roma con professionalità e riservatezza, perché la tua serenità è il nostro obiettivo. Negoziazione Assistita Avvocati Roma Avvocati Avvocati Roma divorzio roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari ambiti del diritto, mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. garantendo competenza, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. avvocato divorzista, avvocato familiarista, separazione, Avvocati Roma divorzio Avvocato matrimonialista Roma divorzio Diritto di Famiglia Roma Avvocato Roma Avvocato Diritto di Famiglia trasparenza e un approccio personalizzato. Siamo al tuo fianco per tutelare i tuoi interessi, sia in ambito civile che penale, impugnazione processo minorile, appello, cassazione, corte d’appello minori, procedimento penale minori con particolare attenzione a: diritto di famiglia, successioni, Roma Avvocato Diritto di Famiglia amministrazione di sostegno, diritto del lavoro, diritto penale e penale minorile, sovraindebitamento e diritto dell’ immigrazione. Avvocati Roma procedimento penale minori Ogni caso viene affrontato con professionalità e sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito,procedimento penale minori, tribunale per i minorenni, assoluzione, perdono giudiziale, condanna, messa alla prova concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore riservatezza, Negoziazione sovraindebitamento, impugnazione processo minorile, appello, cassazione, corte d’appello minori, procedimento penale minori esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, Avvocati Roma divorzio liquidazione controllata, crisi del consumatore Assistita Avvocati Roma perché la tua serenità è il nostro obiettivo. mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, Avvocati Roma messa alla prova diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista,procedimento penale minori, tribunale per i minorenni, assoluzione, perdono giudiziale, condanna, messa alla prova Avvocati Roma mantenimento figli mancato versamento mantenimento, mantenimento figli, mantenimento coniuge, diritto di famiglia, diritto penale, condanna pagamento mantenimento, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. Avvocati Roma esdebitazione avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, separazione, divorzio. Avvocati roma Avvocati roma Offriamo consulenza e assistenza legale in vari Avvocati Roma mantenimento figli ambiti del diritto, garantendo competenza, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, impugnazio procedimento penale minori, tribunale per i minorenni, assoluzione, perdono giudiziale, condanna, messa alla prova, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista,Avvocati Roma esdebitazione avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. separazione, divorzio, diritto di famiglia, incontri protetti, avvocato familiarista, avvocato divorzista, avvocato matrimonialista, minori, incontri protetti. sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, impugnazione processo minorile, appello, cassazione, corte d’appello minori, procedimento penale minori piano del consumatore sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione dei debiti del consumatore, piano del consumatore demansionamento, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma sovraindebitamento avvocati Roma mobbing, sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore fondo di garanzia inps. avvocato del lavoro, avvocato giuslavorista, licenziamento, tfr, stipendio, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, preavviso, trasferta, maternità, invalidità, malattia, mansioni superiori, demansionamento, mobbing, fondo di garanzia inps.sovraindebitamento, esdebitazione, ristrutturazione del debito, concordato minore, liquidazione controllata, crisi del consumatore
Prestiamo assistenza legale a Roma e presso i tribunali di Tivoli, Civitavecchia, Velletri, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Per maggiori informazioni contattaci
Seguici anche su Youtube